top of page

30

03

20

Mandala e Yantra

Le forme geometriche dello yoga

Posted by Dioni Mara Malacarne

Pages

Mandala

&

Yantra

Lo sapevate che colorare, per quanto sia un'attività molto semplice, è di grande aiuto per il vostro cervello?

Ebbene sì, nel momento in cui comincerete a riempire gli spazi bianchi del vostro foglio di carta con il colore inizierete a stimolare le aree cerebrali dedite all’attenzione, alla creatività e alla memoria e per giunta attiverete anche il sistema parasimpatico che vi aiuterà a raggiungere uno stato di profondo rilassamento. Un toccasana, per distaccarci dai numerosi pensieri che corrono rapidamente nella nostra testa.

Ma colorare non è un'attività destinata ai bambini?

Non esiste un'età per praticare, le sensazioni prodotte sono indipendenti dalla vostra età anagrafica, anzi vi suggerisco di colorare insieme ai vostri figli/nipoti ecc…

Ma non ho nulla da colorare...

E in questo vi posso aiutare io con il supporto degli strumenti che la tradizione orientale ci offre e molto diffusi nel mondo yogico.

Avete mai sentito parlare di Mandala e Yantra?

Mandala

Il termine mandala significa cerchio e secondo la tradizione orientale rappresenta l’universo, il cosmo nella sua totalità, mentre lo spazio circolare vuoto al centro, indica l'esperienza del Sè. I Mandala possiedono al loro interno altre figure geometriche come ad esempio il quadrato che rappresenta la terra e ciò che riguarda l’uomo come, il pensiero razionale, il successo, la sua esistenza sulla terra e la determinazione. Infatti, i quattro lati del quadrato determinano l’equilibrio di questi quattro elementi. Quando disegniamo e/o coloriamo un mandala, stiamo in realtà rappresentando il nostro mondo interiore, il nostro stato d’animo.

Si consiglia di iniziare a colorare dall’interno verso l’esterno, in questo modo, abbiamo la possibilità di conoscere sé stessi, di fare esperienza con il nostro mondo interiore, per poi aprirsi verso l’esterno, alle opportunità, alle sfide e alle relazioni sociali.

Yantra

Yantra è una particolare forma mandalica utilizzata nel Tantrismo. Si trovano in molti templi indù e sono utilizzati per rappresentare ed evocare il divino. Si utilizzano anche per modificare le energie all’interno della casa. In India ad esempio, le donne disegnano yantra davanti alla porta di casa per allontanare le energie negative.  

Le sue forme geometriche sono:

  • il punto centrale, che rappresenta l’origine dell’universo, dello spazio e del tempo. Rappresenta anche l’unità dei due poli, femminile e maschile; 

  • il cerchio, che simboleggia l’infinito, l’eternità e il ciclo dell'esistenza: nascita, vita, morte o trasformazione.

  • Il triangolo, con i suoi tre lati definisce lo spazio. Nel cristianesimo per esempio, è simbolo della trinità, mentre nella cultura orientale, il triangolo con il vertice verso l’alto rappresenta la coscienza, l’energia e la forza maschile, ed il triangolo rovesciato invece rappresenta la materia, l’energia femminile. Il triangolo rappresenta anche la mente, il corpo e lo spirito in ricerca di una unione (YOGA= UNIONE) equilibrata tra le sue "parti" per poi riunificarsi in un nuovo ESSERE (o Super Io) che lo guiderà nel percorso evolutivo.

  • Il quadrato, su cui poggia lo yantra, simboleggia il mondo fisico, terreno, che deve essere superarto .

Il fior di loto, elemento non geometrico che simboleggia la mente pura di chi medita cercando l’illuminazione.

Mandala e  Yantra, sono forze cariche di energia che ci permettono di espandere la coscienza e ci aiutano a ritrovare la nostra vera identità.
Essi sono utilizzati nella tradizione orientale come veicoli per la concentrazione, per tranquillizzare la mente e purificare l’anima, ma secondo studi scientifici possono anche avere una funzione terapeutica in quanto liberano la mente dalle sue ossessioni.

Carl Gustav Jung ad esempio, considerava i Mandala eccellenti simboli per rappresentare i processi psichici e per studiare la mente inconscia. Oggi sono utilizzati anche in Occidente sia come strumenti spirituale, sia come strumenti per stimolare ed attivare specifiche funzioni mentali mediante la mera contemplazione e/o la realizzazione a mano.

 

Anche i bambini ne hanno bisogno!! I mantra e yantra possono essere uno strumento rappresentativo delle loro ambizioni e desideri. Il disegno, i colori utilizzati, i tratti impiegati per la realizzazione, ecc,  rappresentano la loro personalità in via di sviluppo. Il mandala è un ottimo strumento per dissolvere le emozioni negative dei bambini e per amplificare la loro creatività e la loro capacità di esprimersi. Si è osservato inoltre, che il quoziente intellettivo così come  l’intuizione e la consapevolezza dei bambini che utilizzano yantra e/o mandala, aumentano notevolmente.

 

In sintesi, possiamo dire che il mandala rappresenti un "cosmogramma", ossia, è una rappresentazione dell’universo, e lo yantra un “teogramma”, una rappresentazione del divino. Tuttavia  lo scopo principale di entrambi è evocare l’aspetto energetico dell’uno e dell’altro per ampliare la coscienza e così sapere leggere nel microcosmo gli schemi del macrocosmo.

Qualcuno potrà dire che si tratta di un mero simbolo ed è vero, ma l’uomo necessita di simboli per vivere, la nostra mente è fatta per la maggior parte di simboli, quindi accantoniamo il pregiudizio, lasciamo libero il nostro “Bambino interiore” e lasciamoci trasportare!

Urban Life
Urban Life
Urban Life
Urban Life

Altri articoli che

ti possono interessare...

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy